L’aceto di mele è un alimento dall’azione diuretica e ricco di potassio, usato sia a tavola, come condimento, sia nella cosmetica, ed è ottimo anche per quanto riguarda la salute e la bellezza dei capelli e della pelle. La parola aceto deriva dal latino acētum.
Leggi anche:
Come si può intuire dal suo nome, viene prodotto a partire dalle mele; il loro succo viene fatto fermentare all’interno di botti di legno. Una volta divenuto sidro (una bevanda alcolica), vengono aggiunti i batteri del genere Acetobacter, e grazie al lavoro svolto da questi ultimi si otterrà il prodotto finale che è appunto l’aceto.
Quali sono i benefici dell’aceto di mele?
Questo alimento contiene minerali come ferro, fosforo, zolfo, magnesio, calcio (utile per il cuore e le difese immunitarie) e potassio (fondamentale per il corretto funzionamento di cuore e muscoli). È fonte di pectina, una fibra idrosolubile in grado di aiutare a proteggere cellule e vasi sanguigni oltreché a contribuire a ridurre il livello del colesterolo nel sangue ed a favorire il senso di sazietà ostacolando (anche in minima parte) l’assorbimento dei grassi.
Inoltre, l’aceto di mele contiene dei batteri benigni che contribuiscono a preservare l’equilibrio della flora intestinale, potenziandone le funzioni. Grazie al bassissimo apporto calorico, poi, è un condimento adatto ad essere usato in tutte le diete a basso regime calorico (diversamente da altri condimenti più grassi) e tra l’altro non contiene colesterolo, dunque può essere utilizzato anche da chi soffre di problemi cardiovascolari.
L’aceto di mele sembra anche essere in grado di mantenere sotto controllo il livello degli zuccheri nel sangue grazie alla presenza dell’acido acetico (sebbene non sia tutt’oggi ancora del tutto chiaro come) e di ridurre la pressione sanguigna. Per la sua acidità più bassa rispetto a quella dell’aceto di vino, è da preferirsi a quest’ultimo qualora si soffra di acidità di stomaco.