Bitcoin ha capitalizzato le attenzioni di tantissime di persone nel corso degli ultimi anni che, pur essendo stato concepito inizialmente come “forma” nel 2008, ha comunque trovato un reale successo negli anni successivi. Infatti, soltanto rispetto a 1 o 2 anni fa, Bitcoin, un po’ come tutto il contesto criptovalute ha perso una buona parte della popolarità acquisita, anche per motivazioni che sono strettamente legate alle proprie “colpe”.
Leggi anche:
Si tratta della prima forma di criptovaluta mai concepita, ma fino al 2008 era solo teoricamente ideata, diventando poi realtà grazie a Satoshi Nakamoto, pseudonimo che definisce lo sviluppatore di Bitcoin. A dispetto della sua terminologia, una criptovaluta costituisce più una forma diffusa di risorse economiche che di valuta, essendo queste ultime regolamentate da diverse forme di enti come le banche e i governi.
Bitcoin come ogni forma di risorsa crypto è completamente decentralizzato e non ha nessun effettivo “freno” o limite nel controllo del valore, che è determinato dalla richiesta. In senso stretto, i BTC, cioè i “token” effettivi che sono erogati attraverso il mining, possono avere un ribasso oppure aumentare di valore in pochissime ore dalla richiesta del mercato.
Ciò è stato evidente nel corso degli anni 2020-21, anche grazie ad un entusiasmo generalizzato nei confronti delle crypto, aumentato poi anche a causa di personalità molto importanti come Elon Musk, che da sempre è un grande supporter delle crypto, pur avendo più di qualche volta fatto “marcia indietro” nei confronti dei Bitcoin, provocando quindi un ulteriore calo del valore.
Dopo il “picco” di quasi 70 mila dollari raggiunto ormai 1 anno e mezzo fa, esso ha vissuto un 2022 non positivo ma stabile che si aggira intorno ai 20 mila dollari fino a qualche settimana fa, quando un nuovo evento del tutto negativo, ossia il fallimento di FTX ha portato ad un generalizzato calo del valore per le crypto “principali” ed anche Bitcoin si attesta, ad oggi, sui 15 mila dollari.
Risulta davvero difficile pronosticare questo nuovo anno 2023, ma con una possibile normalizzazione della condizione energetica i BTC potrebbero diventare di nuovo degli ambiti come in passato: alcuni analisti hanno consigliato di investire adesso che le quotazioni sono al ribasso ma relativamente stabili, in quanto già nella prima parte del nuovo anno il valore potrebbe superare il 25% del valore attuale.