Canone Rai, ecco da che età non si deve più pagare: “pazzesco”

In Italia il pagamento del Canone RAI è obbligatorio per legge ma esistono comunque sia delle categorie di persone che rientrano nei casi di esenzione e quindi persone non soggette all’onere dell’imposta. Con i nuovi provvedimenti in materia introdotti con la Legge di Stabilità 2016 tra gli esentati rientrano anche gli over 75, ma solo coloro che hanno determinate condizioni di reddito e a patto che la domanda di esenzione con il rispettivo modello di autocertificazione venga inviata entro i termini stabiliti.

Allora vediamo di seguito quali sono i requisiti necessari e come fare per non essere obbligati a pagare il canone RAI: come dicevo prima se si è cittadini con più di 75 anni di età si può essere esonerati con requisiti anagrafici, reddituali e modalità di presentazione del modulo di autocertificazione.

Così come è stato stabilito dall’Agenzia delle Entrate, tutti i cittadini che sono in possesso di un qualsiasi apparecchio televisivo, sono obbligatoriamente tenuti a pagare l’abbonamento del Canone Rai in bolletta, sempre nel caso in cui l’utenza di energia elettrica sia però intestata a proprio nome. Per tutti i cittadini che hanno superato i 75 anni di età e che hanno particolari requisiti, è ovviamente prevista l’esenzione ma per ottenerla si deve seguire una procedura.

L’esenzione in questione deve però essere riconosciuta dalle disposizioni in vigore ai consumatori che hanno i requisiti seguenti:

  • al momento della scadenza del termine di pagamento del Canone Rai, fissato generalmente per il 31 di gennaio e il 31 di luglio, occorre aver compiuto il 75esimo anno di età;
  • l’esenzione deve essere riferita al solo apparecchio televisivo ubicato nella residenza;
  • non si deve convivere con altre persone che sono titolari di reddito;
  • è necessario possedere un reddito annuale non maggiore a 516,46 euro per 13 mesi. Il reddito di riferimento per ottenere quest’esenzione dal pagamento del Canone è quello del precedente anno in cui si presenta la richiesta ed è anche costituito dalla somma dei redditi percepiti dalla persona di 75 anni.