Allarme Bancomat: ecco cosa potrebbe accadere tra qualche mese, incredibile

Vi siete mai chiesti com è nato il metodo di pagamento con la carta? In questo articolo vi raccontiamo gli albori di questo grande sistema che, con estrema automaticità, maneggiamo ormai tutti i giorni senza renderci conto di cosa c’è dietro.

Le prime carte di credito nacquero, ovviamente negli Stati Uniti, negli anni ’50. L’allora innovativo strumento permetteva al cliente di pagare anche senza denaro effettivo in tasca. Tramite la carta, il commerciante poteva infatti, garantirsi il rimborso dell’acquisto da parte della banca del comsumatore, e dunque cedere serenamente il contenuto dell’acquisto.

Si diffuse poi in Italia intorno al 1958, ma la vera svolta arrivò negli anni ’70, quando un dipendente di IBM ebbe la stragrande idea di aggiungere alle carte di credito una banda magnetica. Eh si! Avete capito bene, le prime erano proprio in cartone; tutti i dati bancari del cliente erano infatti semplicemente scritti su un pezzo di carta e nulla era ancora computerizzato. Con l’arrivo della fascia magnetica, invece, tutto divenne ancora più semplice, e gli attuali POS, vennero introdotti appositamente per la lettura della banda, dove erano si, conservati gli stessi dati bancari, ma elettronicamente.

Sin da subito rappresentò una grande svolta, e fino ai giorni nostri  funge da metodo più sicuro di pagamento. Grazie all’utilizzo del bancomat, si possono infatti evitare frodi; la tracciabilità è sempre consentita e dunque è il miglior metodo per pagare velocemente ed in sicurezza. Ma vediamo insieme cosa sta succedendo negli ultimi anni e cosa accadrà in futuro.

Cosa accadrà in futuro:

Sebbene la sua introduzione abbia portato agli innegabili benefici di cui vi abbiamo appena parlato; il Bancomat sta per essere considerato ormai obsoleto. Gli istituti bancari, messi costantemente più a fronte di una pressante crisi, si stanno trovando nella condizione di abbattere sempre di più i costi. Alcuni di questi sono ad esempio quelli della gestione di sportelli fisici.

Grazie inoltre all’avvento degli smartphone ed alle loro stragrandi potenzialità, ci è sempre di più possibile gestire la nostra situazione finanziaria attraverso delle istituzioni bancarie esistenti esclusivamente online. Oggi possiamo controllare il nostro saldo, effettuare dei bonifici, riceverli e un’altra enorme lista di operazioni esclusivamente usando i nostri telefoni; persino pagare senza avere con noi il portafogli! Che quelli più restii alla tecnologia vogliano ammetterlo o no, questo è il futuro!