Allerta Postepay: non si potrà più fare questa operazione, attenzione

Per chi ancora non ne fosse a conoscenza, la postepay è una carta prepagata. Le prepagate, ne abbiamo già parlato qualche articolo fa, sono delle carte la cui somma che puoi spendere è limitata dall’importo dei soldi che sono stati caricati all’interno. A differenza delle altre carte di credito/debito, questa non obbliga nessuna banca ad anticipare il denaro per i tuoi acquisti al posto tuo; cosa che avviene ad esempio con le altre carte.

Successivamente, è poi direttamente il tuo istituto bancario che si autorisarcisce della spesa appena anticipata. In parole povere, con la Postepay spendi ciò che hai a disposizione, come quando hai dei contanti nel portafogli, ma in maniera elettronica.

Grazie alla versatilità dei suoi circuiti, questa carta, sebbene prepagata, può essere utilizzata per svariati acquisti se non tutti. Puoi usarla per los hopping online, per pagare nei negozi, ma anche per acquistare biglietti aerei o per un concerto. Per il suo modus-operandi è inoltre, preferita dalle mamme, in quanto rappresenta un metodo sicuro per dare del denaro ai propri figli sena darglielo a tutti gli effetti; soprattutto se stiamo parlando di bambini in gita scolastica per esempio.

Cosa non si potrà più fare

La postepay, a seconda dei casi, può affidarsi a due circuiti in particolare: VISA e Mastercard. Solitamente sono i più convenienti poichè puoi adoperarli particamente ovunque. Essendo però la postepay spesso vittima di truffe e raggiri online dai più malintenzionati, un nuovo metodo di verifica è in corso di autenticazione. Quest’ultimo consiste in particolare in un messaggio ricevuto per sms direttamente sul proprio cellulare.

Se prima era facoltativo infatti, adesso non sarà più possibile evitare di inserire il proprio numero di telefono durante la procedura di registrazione per l’ottenimento della carta. Ad alcuni potrebbe sembrare un passo in più verso la nostra privacy, ma di fatto si tratta solo di un metodo per salavaguardare noi stessi dagli innumerevoli furti di denaro che ogni giorno si verificano online.