I movimenti che sta facendo il Bitcoin in questo periodo in particolare, lasciano parecchio chiacchierare, vediamo insieme cosa sta succedendo. Prima di tutto, specifichiamo che il Bitcoin è una criptovaluta, e come tutte le altre criptovaluta non esiste fisicamente in quanto svolge il ruolo di valuta virtuale. Nessuna autorità centrale è incaricata di gestirla, così come per le altre cripto come lei. Tutto avviene nel mondo dell’internet, dove operazioni e transazioni si basano su un sistema decentralizzato chiamato blockchain. Se dovessimo definirlo in parole povere, potremmo dire che la blockchain è un registro di dati immutabili; dove viene archiviato ogni singolo elemento.
Leggi anche:
Bitcoin: ascesa e discesa
Il Bitcoin, inoltre, corrisponde anche alla prima cripto mai stata programmata. Prese vita nel 2009 ed in quegli anni, veniva utilizzata come valuta di scambio tra i programmatori del web. Nel 2010, poi, avvenne la svolta, venne utilizzata per la prima volta come valuta di scambio nella vita reale. Nello specifico si trattava di un programmatore statunitense che si offrì di pagare il fattorino delle pizze con una quota di 10.000 Bitcoin.
Se lo avesse fatto ai giorni nostri, equivarrebbero circa a 197.520€. (Nel momento in cui scrivo) Allora, però, un Btc valeva poco più di qualche centesimo di dollaro, se non di meno, e lo scambio risultò pressoché equo. Ritornando ai giorni nostri, in cui la capitalizzazione del Bitcoin supera i 400 miliardi di Euro, c’è da dire che il valore ci sembra in continua discesa; pensate che nel 2021 un singolo elemento era arrivato a valere 67.000€; adesso, invece, poco meno di 20.000, che rimane, attenzione, comunque una cifra da capogiro!
Le previsioni per le prossime due settimane, però, sono ottimistiche, si parla di un valore che torna a toccare i 20 mila Euro, per poi fare nuovamente una lieve flessione sui 19 mila ed assestarsi intorno ai 21 mila Euro nei primi giorni del mese di Dicembre; che dire, staremo a vedere.