Gli aumenti che riguardano la bolletta del gas e dell’energia elettrica, sono quelli che di più, insieme al carburante, hanno segnato questi ultimi mesi dell’anno. I prezzi sono, in alcuni casi, quintuplicati e diverse aziende si sono ritrovate costrette alla chiusura. Per far fronte a questi folli aumenti il Governo ha messo, più volte un bonus a disposizione dei cittadini; vedi, per esempio, quello a Luglio da 200€ o quello da 150 che riceveremo alla fine del mese di Novembre. Anche i fornitori di energia elettrica hanno fatto del loro meglio per venirci incontro dandoci la possibilità di acquistare l’energia al prezzo di costo; senza ricavare, dunque, nessun profitto dal conseguimento di quest’ultima.
Leggi anche:
Attraverso il PUN (prezzo unico nazionale) ogni compagnia ci fornisce l’energia allo stesso prezzo di acquisto riservato a se stessa. Gli altri costi che troviamo in bolletta equivalgono, poi, ai costi di trasporto, alla tassa di commercializzazione e, in alcuni casi, ad una piccola somma di gestione del contratto. Il PUN, che nell’anno 2021 aveva la media di 12 cent per k/Wh, quest’anno è stato parecchio altalenante; dal mese di gennaio ha registrato da una salita dai 21 ai 30 centesimi circa fino al mese Giugno. A Luglio, Agosto e Settembre, invece, siamo stati messi a dura prova con un PUN che ha superato i 44 e 54 cent per k/Wh. Il mese di Ottobre, invece, ci ha regalato un prezzo unico nazionale di 21 centesimi e Novembre, almeno per il momento, sembra essere sulle stesse orme; ma si tratta di un repentino dietro front o soltanto di una leggera e breve flessione?
Previsioni dei costi dell’energia per il futuro
Le previsioni per i costi dell’energia del 2023, però, non sono così rosee in quanto la media del PUN stimato è quella di 30cent/kWh. In questo caso, il prezzo che risulta, comunque, quasi triplicato rispetto rispetto alla media del 2021, si andrebbe a stanziare su una cifra che si avvicina a quella di altri stati europei come la Germania che, ad esempio, per alcune compagnie ha una quota fissa che, da sempre, va dai 31 ai 34 cent per kWh.