Bollette luce, ecco quanto saranno gli aumenti: “assurdo”

Come tutti, ormai, saprete, l’inflazione ha portato ad un caro prezzi senza precedenti. Sempre più famiglie hanno grandi difficoltà ad arrivare alla fine del mese; molte di esse non riescono proprio a stare dietro alla grande quantità di denaro in uscita che siamo costretti a fronteggiare in questo periodo. Con il Dollaro in continua ascesa, poi, le previsioni per il 2023 non sono di certo rassicuranti; anzi; sono preoccupanti a livelli esagerati. La situazione, inoltre, non sta colpendo soltanto l’Europa bensì anche i paesi asiatici e tutti coloro che non sono, come gli Stati Uniti, paesi petroliferi. Per l’America, infatti, che rientra tra i principali produttori di idrocarburi al mondo, l’inflazione non fa altro che portare denaro nelle sue tasche, a differenza nostra che ci impoveriamo. 

I costi del gas e dell’energia elettrica hanno, in alcuni casi, quintuplicato il loro prezzo con un PUN ( prezzo unico nazionale di energia all’ingrosso) che si è stanziato sui 54 centesimi al Kilowattora rispetto ai 10 del 2021. Le ragioni sono molte, e di sicuro, anche il conflitto attualmente in atto tra Russia ed Ucraina contribuisce a fare la sua parte; mentre noi cittadini siamo solo destinati a soccombere e resistere il più a lungo possibile. Un aiuto sostanzioso proviene, invece, da quasi tutte le compagnie di energia elettrica più famose sul mercato; che per agevolare la popolazione stanno consentendo ai privati di acquistare l’energia al prezzo d’ingrosso, cioè al prezzo riservato a loro stesse. Grazie a questo piccolo stratagemma ci assicuriamo di non avere un ulteriore rincaro almeno prima del presunto rialzo del 2023

Le previsioni sui prezzi del 2023

L’associazione Codacons, che si occupa della difesa dell’ambiente e dei diritti di utenti e consumatori, afferma che, se le previsioni per il 2023 saranno confermate, la spesa media delle famiglie per i costi di luce e gas salirà a circa 4724€ annui; con un incremento di spesa di circa 2500€ in più rispetto all’anno 2021; in cui il prezzo dell’energia si aggirava ancora intorno ai 6/10 centesimi per Kilowattora. Non ci resta che sperare che tutto ciò prenda presto una svolta diversa e ci porti rapidamente verso una ripresa economica.