Cambio Euro Dollaro: attenzione, ecco cosa potrebbe accadere

A Luglio scorso, per la seconda volta in vent’anni, l’Euro ed il Dollaro sono tornati in parità. Questo non può che essere per noi un fattore negativo; in questo articolo, vediamo quali sono le ragioni principali di questo fenomeno, le conseguenze e le previsioni per il futuro.

Ragioni e conseguenze

Anzitutto, per iniziare, possiamo dire che i tassi sono in aumento e questo è uno dei fattori principali. La Federal Reserve (Fed, banca centrale degli Stati Uniti) già da Marzo ha aumentato i tassi d’interesse pagando il denaro a breve termine ad un tasso superiore del 2,25%, ciò significa che in poco tempo, il costo del denaro salirà almeno intorno al 3%. Altre ragioni sono, ad esempio, il prezzo del gas naturale; questo, infatti, viene importato da al di fuori del’Eurozona, e questo comporta una svaluta maggiore delle’Euro e un rafforzamento della valuta che invece viene utilizzata dagli esportatori.

Gli effetti di questo fenomeno sono concreti; chi infatti dall’Eurozona intende acquistare prodotti dagli Stati Uniti sarà costretto a pagarli di più. D’altra parte, invece, le aziende europee che esportano prodotti nel resto del mondo sono avvantaggiate dall’Euro debole. Altri fattori potrebbero essere, ad esempio, nel campo del settore terziario, quello turistico, nei confronti di tutti i cittadini europei che volessero visitare gli USA.

Le previsioni per il futuro

Secondo la maggior parte degli analisti, tutte queste sono ragioni sufficienti a farci credere che questa tendenza potrebbe durare mesi se non, addirittura, peggiorare. Alcune banche importanti degli Stati Uniti come, ad esempio, la Morgan stanley,  prevedono che l’andamento dell’Euro cali ulteriormente.  Alcuni credono che sia destinato ad arrivare a 0,97 centesimi, altri niente di meno che a 0,95 cent rispetto a 1 Dollaro. Per quanto riguarda, invece, la banca centrale degli Stati Uniti, l’unica previsione che ha rilasciato è quella di una sempre più vicina e preoccupante recessione.