Canone RAI, quanto lo pagheremo nel 2023? La risposta shock

Non passerà ancora molto prima che ci ritroveremo a dire che l’anno 2023 è ormai alle porte; giorno dopo giorno, stiamo già affrontando Novembre senza neanche rendercene conto. Chissà quali novità ci porterà l’anno venturo? Esistono già diverse voci e dicerie sul prezzo che avrà il canone Rai; parliamone un po’ insieme. Anzitutto, dobbiamo iniziare col dire cos è, visto che molta gente non ha nemmeno idea dello scopo corretto o del motivo per cui paga. Il canone rai è una tassa sulla detenzione di uno o più apparecchi elettronici che ci consentono la visione dei canali Rai. Inizialmente, definita una tassa sulla visione, si basava sul possesso di una sola TV; adesso, invece, in cui grazie all’avanzare indiscusso della tecnologia, siamo in grado di visionare contenuti anche da tablet, telefoni e computer; anche già chi è titolare di un’utenza elettrica risulta idoneo a pagare.

Le previsioni del prezzo per il 2023

Un’utenza elettrica, sì; questo perchè ormai da qualche anno si paga direttamente in bolletta, a rate, alla modica cifra di 9€ al mese per i primi 10 mesi dell’anno. Il costo, che ammonta, appunto a 90€, risulta essere già sceso nel 2016, a seguito della modifica fatta da parte del Governo Renzi. Prima equivaleva a 110€, in futuro, chi lo sa? Molti affermano che aumenterà nuovamente, altri che scalerà ulteriormente, altri ancora sostengono che il Canone, sia presto destinato a diventare una tassa regionale. 

Quello che possiamo dirvi noi, oltre al fatto che si tratta di una tassa già in vigore dagli anni ’60, è che la mora per coloro che vengono scoperti a non pagarlo, equivale a 6 volte tanto il prezzo originale. Si tratterebbe, dunque di una cifra che ammonta a 540€; per cui una cosa è certa: non ne varrebbe assolutamente la pena. Per quanto riguarda il prezzo, rimarremo in attesa di aggiornamenti e vi avviseremo non appena saremo in possesso di dati concreti.