Chi ha Dogecoin si è arricchito: ecco quanto vale oggi

Il Dogecoin è una moneta virtuale così come il Bitcoin. Questo genere di moneta, non esiste fisicamente sul mercato e, anche per questo, prende il nome di criptovaluta. Il sistema che ne consente il funzionamneto, è quello dell’internet. Tutte le operazioni che avvengono tramite criptovalute, infatti, sono registrate su un archivio virtuale di dati immutabili chiamato blockchain. Un sistema criptato che è impossibile modificare. Anche per questa ragione, il livello di fiducia sul funzionamento del sistema è così elevato che milioni di persone, ogni giorno, tra trader ed investitori scommettono su questo tipo di monete che, oggi giorno, occupa una grande fetta dell’economia mondiale. 

Dogecoin: storia e valore

Il Dogecoin, a differenza di altre cripto sul mercato, si differenzia per essere una meme coin. Si tratta di una cripto che, a tutti gli effetti, fu programmata per gioco. Il suo logo, infatti, porta l’immagine del noto meme che girava sul web con la faccia di un cane Shiba Inu che guarda l’osservatore in modo buffo. L’intento della criptovaluta, infatti, era probabilmente quella di guadagnarsi la popolarità su internet; e su questo, non si può di certo dire che abbia fallito.

Si tratta, infatti, di una delle cripto più conosciute e chiaccherate sul web grazie ad una grande e, soprattutto, molto attiva comunity che, ogni giorno, attraverso post e menzioni, contribuisce a renderla ancora più conosciuta. C’è da dire, inoltre, che è anche supportata da numerosi personaggi di spicco che condividono le cause per cui spesso la cripto si batte, ovvero quelle per l’ambiente. Vi viene in mente qualcuno? esatto, proprio Elon Musk, CEO di Tesla che, da che lo conosciamo, ha sempre dimostrato di avere a cuore la salute del pianeta. Un solo tweet di un personaggio del genere che parla  favore della cripto, è capace di fare schizzaare l’andamento sul mercato in quanto di grande influenza su un’ampia fascia di persone.

Il valore di ogni singolo elemento, infine, sebbene la capitalizzazione di mercato sia pari a ben oltre 10 miliardi di Dollari, non equivale che a 7 centesimi di Dollaro. Questo, tuttavia, non è assolutamnete un sintomo di non guadagno; anzi! Alla prima quotazione di mercato, il Doge valeva 1 solo centesimo, ciò significa che chi ha acquistato in quel momento, adesso si trova con un guadagno equivalente a 7 volte tanto.