Abbiamo parlato diverse volte della Sterlina d’oro Britannica. La Sovrana, in particolare, è una delle nostre preferite ed anche oggi vogliamo menzionarla; stvaolta però, approfondiamo leggermenete la sua storia, da com è nata, a come si è evoluta. La sterlina d’oro nasce nel 1489 durante il regno di Re Enrico VII.
Leggi anche:
La sua idea di chiamare questa moneta Sovrana, scaturì dal fatto che volesse anteporre a tutte le valute presenti nel mondo in quel secolo, la sovranità, appunto della sterlina britannica. Il nome poi, calza a pennello con tutte le rappresentazioni fatte finora, in quanto sul dritto della moneta, da allora, vi è sempre stata la rappresentazione del sovrano regnante.
Sul dritto della moneta del 1489, infatti, vi era araffigurato Enrico VII seduto al trono, mentre sul retro, lo stemma della famiglia reale dei Tudor. Ad oggi, il concetto di sovranità di questa moneta non è mai cambiato; la sterlina è sempre stata una valuta forte, e anche la rappresentazione del sovrano regnante sul davanti della moneta, non è mai stata modificata.
Moltissime versioni sono state coniate, spesso durante il regno di uno stesso sovrano ma con raffigurazioni che cambiano al cambiare dell’aspetto di quest’ultimo.
Il retro della moneta invece, fu modificato nel 1817, durante il regno della Regina Vittoria, nonchè trisavola di Elisabetta II. In quel periodo, lo stemma dei Tudor fu sostituito da una bellissima incisione fatta da Benedetto Pistrucci, un Italiano che decise di proporre l’immagine di San Giorgio a cavallo che uccide il drago.
Valore
Tutte le sterline d’oro appartenenti a questa categoria “Sovereign” hanno un gran valore, alcune vanno dai 400 ai 700€ a seconda anche dell’anno di coniazione; e sopratutto, non sottovalutatelo mai, le condizioni in cui la vostra moneta si trova. Una moneta danneggiata o usurata non potrà rappresentare un degno pezzo da collezione per nessun collezionista, l’unico valore che potreste ricavarci, in quel caso, sarebbe quello del peso specifico dell’oro che la compone, che varia di ora in ora.