Sono sempre più in crescita i pagamenti contactless ed un numero sempre maggiore di italiani si definisce pronto ad una digitalizzazione totale dei pagamenti; e tu, da che parte stai?
Leggi anche:
Oggi giorno sono moltissime le persone, soprattutto tra i giovani, che quasi non utilizzano più il contante. Numerosi sono coloro che hanno preso l’abitudine del pagamento contactless grazie a diverse app di gestione nei nostri smartphone; e, a dirla tutta, i contanti si rivelano sempre meno indispensabili. La recente mossa del Governo che implica che nessun commerciante può vietarci di pagare attraverso il pos, inoltre, non fa che agevolare questa pratica in vista del giorno in cui diremo definitivamente addio ai soldi fisici.
Fermatevi a pensare un attimo a tutti i privilegi che questa cosa potrebbe avere; a cominciare dalla lotta assai decisa all’evasione fiscale che rappresenta uno dei problemi di maggior spessore del nostro paese, fino all’impossibilità di riciclaggio, falsificazioni di denaro, truffe e contraffazioni varie. Anche la stessa abitudine di prelevamento di denaro non è più contemplata come lo era una volta. Anche senza contanti nel portafoglio ci sentiamo ugualmente sicuri di girovagare, di andare a cena fuori e, soprattutto, a fare shopping.
Reduci da due anni di pandemia, poi, abbiamo senza dubbio imparato cosa vuol dire evitare ogni contatto, e siamo diventati sempre più bravi nel gestire persino i pagamenti; grazie un semplice tap dal telefono.
Da quando non ci sarà più il contante
La data precisa in cui non ci sarà più concesso di adoperare i contanti, non è ancora nota; ma un’attenta analisi fatta data dagli esperti, afferma che nel giro di una decina d’anni, probabilmente meno, ogni genere di pagamento sarà digitalizzato. Non ci resta che attendere che la situazione avanzi anche per i servizi in cui questo momento il contante è necessario come il settore dei trasporti, quello delle autostrade e stazioni di servizio e pagamenti alle pubbliche amministrazioni come tasse, multe ed imposte.