Col passare degli anni, le nostre esigenze riguardo le tariffe telefoniche sono cambiate parecchio. Diversi anni fa era fondamentale avere un’offerta conveniente che si basava su una quota fissa di centesimi pagati per ogni minuto passato in chiamata. Poi la svolta: i minuti illimitati. Presto questo dato diventò un requisito fisso ed essenziale; una tariffa senza minuti illimitati non valeva nemmeno la pena di prenderla in considerazione, insomma. Poi fu la volta degli SMS; anche quelli erano precedentemente caratterizzati da una quota di pagamento standard e, anch’essi, divennero rapidamente tanto essenziali che presto, arrivarono le tariffe che fossero senza limiti anche per i messaggi.
Leggi anche:
La priorità assoluta che abbiamo oggi, invcece, riguarda i giga internet. Oggi internet, non solo ci consente sia di telefonare che di mandare messaggi, ma rappresenta per noi uno delle principali necessità nel tempo libero. Grazie ai giga internet possiamo accedere ai nostri social in ogni momento, sia che ci troviamo in mare o in montagna, sia sul tram che a lavoro; insomma, in qualsiasi momento. Nelle prossime righe di questo articolo, metteremo a confronto tre delle compagnie che ci hanno accompagnato con le loro tariffe telefoniche per tantissimi anni e faremo una lista paragonando l’offerta più economica di ognuna. Pronti? Via!
Vodafone
L’offerta più economica di V0dafone, è un’offerta riservata ai giovani under 25; si compone di 100 Giga in 5G minuti ed sms illimitati, minuti illimitati verso l’UE, ed inoltre il servizio rete sicura incluso, Vodafone club con smart Pay con 10 Giga in più, offerte per sconti e viaggi ogni mese ed il 5G priority access inlcuso per avere un accesso prioritario alla rete anche in caso di zone molto affollate con tanta gente connessa. Il prezzo, è di 9,99€ mensili.
TIM
Anche l’offerta più economica di TIM si stanzia sui 9,99€. La tariffa, in questo caso include 100 giga in 5G, minuti ed sms illimitati e TIMMUSIC incluso, un servizio per ascoltare musica che mette a disposizione la bellezza di oltre 50 milioni di brani senza pubblicità. Anche quest’offerta, inoltre, è riservata ai giovani under 25.
WindTre
Anche WindTre ci delizia con un’offerta riservata ai giovani, si tratta di una tariffa indirizzata agli under 30 ed il costo, è, come per le altre compagnie, 9,99€ mesili. La tariffa in questione, include, anche in quest’ultimo caso, 100 giga in 5G con priority pass incluso, minuti ed sms illimitati. In questo caso, troviamo, inoltre, anche il blocco dei servizi a sovrapprrezzo; che comporta, dunque, lo STOP a tutte quelle attivazioni indesiderate che fanno lievitare i costi.
Come avrete constatato anche voi a questo punto, a parità di giga, minuti ed sms illimitati, tutte e tre le compagnie propongono lo stesso prezzo; ciò ci porta a capire che l’interesse e l’attenzione nei confronti del consumatore è massima da parte di tutti e tre gli operatori e che le tariffe proposte hanno un prezzo ragionevole sotto tutti i punti di vista.