Hai questo vecchio libretto postale? Ecco quanto vale. “Pazzesco”

Siamo sicuri che almeno una volta nella tua vita avrai sentito parlare i tuoi genitori, nonni o parenti nominare un presunto libretto postale. Magari anche tu ne sei un titolare a tua insaputa! Diversi anni fa, quando gli uffici postali appartenevano allo stato, era molto usuale che si depositasse una piccola somma di denaro in un fondo risparmi, con la prerogativa che questa crescesse in relazione a quanto corrispondevano gli interessi associati. Insomma, era una cosa molto conveniente! In alcuni casi poteva anche trattarsi di una sorta di regalo, con l’augurio che un giorno quei soldi sarebbero cresciuti a dismisura.

É, di fatto, quello che accadde ad un paio di persone non troppi anni fa, che, dimenticatesi di aver creato questo libretto di risparmio, lo ritrovarono diversi anni dopo che aveva maturato la stragrande cifra di 300.000€. Si da il caso, però, che entrambi ebbero dei problemi a riscuotere il loro denaro, in quanto lo status del libretto non era più considerato idoneo alla riscossione del denaro.

Lo staus del libretto

Diversi anni fa, le poste dichiarano lo status definito “dormiente” di molti libretti, ma cosa significa? Lo status dormiente è quella condizione in cui si trova il vostro libretto postale nel caso in cui non vi sia registrato nessun movimento da almeno 10 anni, o il saldo sia pari o inferiore a 100€. In questo caso, il nostro fondo risparmi viene estinto e la somma in giacenza viene trasferita presso il Fondo Istituto della Finanziaria 2006 e gestito da Consap; un’azienda di diritto privato partecipata direttamente dal Ministero dell’economia.

Speriamo, a questo punto, di aver, non solo reso chiaro cos è un libretto postale, ma anche di avervi spronato a controllare lo status del vostro; potreste aver maturato un’importante somma di denaro e non esserne a conoscenza, oppure potreste essere in procinto della pratica di estinzione nel caso in cui non abbiate eseguito alcun movimento nel libretto per oltre 9 anni.