La Lira è una moneta che difficilmnete dimenticheremo; i nostri genitori ed i nostri nonni, infatti, si trovano spesso a discuterne, magari mentre siamo a tavola, in uno di quei infiniti e sfinenti pranzi di famiglia. Questo perchè per molti di noi ha costituito una parte importante della nostra vita; è scrigno di ricordi significativi, e, in molti casi, ci ricorda periodi meno bui, in cui la vita non era così cara e con 10 mila lire ci si poteva regalare davvero una bella serata. Molte persone, che sia per queste ragioni o per altri motivi, decisero di conservare alcuni esemplari di Lire, prima che queste venissero totalmente spodestate dall’Euro. Che dire, hanno fatto bene! Molte monete appartenente a questa vecchia valuta ma di grande fascino, hanno raggiunto oggi un notevole valore. Nel caso in cui si sia interessati a venderle, inoltre, si può tranquillamente ricavare un bel tesoretto!
Leggi anche:
Le 100 Lire Guglielmo Marconi
La moneta che andiamo ad analizzare oggi, è quella delle 100 lire con Guglielmo Marconi. Nel caso in cui tu sia abbastanza giovane da non saperlo, Guglielmo Marconi fu forse il più grande inventore che l’Italia abbia mai avuto. A lui dobbiamo l’invenzione del sistema di telecomunicazione a distanza via onde radio, dunque come diremmo oggi, wireless. É grazie a questa invenzione che, negli anni successivi, sulla stessa impronta, vennero create la radio, la televiosione e più o meno tutti gli altri grandi sistemi di radiocomunicazione che conosciamo oggi. Vinse anche un premio Nobel per la fisica nell’anno 1909; non può che rappresentare, dunque, che una grande persona e motivo di orgoglio per il nostro paese.
Per queste ragioni, gli fu dedicata una moneta commemorativa: le 100 lire. Nel dritto della moneta è raffigurato il primo radio-telegrafo dell’inventore insieme alla data del centenario della sua nascita, (1874-1974) il valore nominale della moneta, e la scritta in basso al centro “Guglielmo Marconi“. Nel rovescio della moneta, invece, vi è il suo ritratto semi frontale con attorno la scritta REPVBBLICA ITALIANA e una piccola stella in basso a destra con la scritta sottostante del nome dell’autore, Monassi.
Valore
Il avlore di questa moneta si aggira intorno ai 350€, a patto che sia però in buone condizioni; ricordatevi, infatti, che una moneta usurata, vecchie danneggiata non potrà mai avere lo stesso valore di una in fior di conio. Sono, infatti, oltre alla rarità di un’esemplare anche le sue condizioni ed aspetto a decretarne il prezzo.