Mille Lire con Maria Montessori: pazzesco, ecco quanto valgono oggi

Oggi analizzeremo, in questo articolo, più nel dettaglio la banconota da 1000 Lire Maria Montessori, ovvero la prima banconota della Repubblica Italiana in cui è stato ritratto un personaggio illustre del secolo XX.

Questa banconota è stata stampata dalla Banca d’Italia dall’anno 1990 fino al 1998.

Il volto che è stato selezionato come effigie di questa nota banconota è quello di Maria Montessori, una figura italiana di grande spessore tra le più importanti del XX secolo che andò a sostituire il volto di Giuseppe Verdi e quello di Marco Polo, nella banconota dello stesso valore.

Questo omaggio numismatico alla grande Maria Montessori non è stato l’unico nella storia recente: infatti la Montessori è stata raffigurata già precedentemente nella moneta da 200 lire del 1980 FAO e, ancora più recentemente, nei 2 Euro del 2020, che commemorano i 150 anni dalla nascita.

Maria Montessori, oltre ad essere stata una delle prime donne italiane ad aver conseguito la laurea in medicina è stata anche una scienziata, un’educatrice, una pedagogista, una filosofa, una neuropsichiatra infantile, conosciuta soprattutto per il suo metodo educativo ad oggi adottato in tutto il mondo e per il suo impegno nel femminismo.

La banconota da 1000 Lire Maria Montessori è stata emessa con D.M. e misura 110 mm x 60 mm, la particolare carta che è stata utilizzata per la stampa contiene delle speciali fibrille fluorescenti ed ogni biglietto ha all’interno un filo metallico di sicurezza, posto verticalmente.

E’ presente anche una filigrana di sicurezza sulla sinistra della faccia principale e la si può vedere se si guarda la banconota in controluce, dato che comparirà la testa di Maria Montessori e il monogramma con le lettere “BI” della Banca d’Italia. In base all’anno in cui è stata emessa la banconota sarà poi possibile trovare le firme di Ciampi e Speziali, di Fazio e Speziali o di Fazio e Amici.

Nella parte sinistra di ogni banconota, al di sopra del numero seriale, sono presenti le firme del Governatore della Banca d’Italia e del Cassiere.

Ma andiamo al centro dell’articolo. 1000 Lire è il valore nominale della banconota e lo si trova in alto, prima scritto in cifre e poi in lettere. A sinistra di 1000, in posizione verticale, troviamo la scritta “Officina della Banca d’Italia“ e invece, più sotto, si legge “pagabili a vista al portatore“.

La striscia bassa del dritto della banconota contiene il numero di serie della banconota sulla sinistra e sulla destra, e al centro è presente, invece, la scritta Banca d’Italia.