Ormai ne abbiamo piene le tasche. L’inflazione ed il caro vita sono argomenti sempre più spesso all’ordine del giorno; purtroppo la vita sta raggiungendo pian piano prezzi assai elevati e per alcune attività addirittura esorbitanti. Ma quali sono le conseguenze di tutti questi grandi cambiamenti? Quanto incide questa grande ondata di aumenti su quelle che sono le materie prime o ad esempio metalli e leghe adoperati nella produzione? In questo articolo, analizzeremo brevemente l’impatto che tutto ciò ha avutro sul valore e le quotazioni dell’oro, dell’argento e del rame.
Leggi anche:
Oro
Il fenomeno verificatosi nel settore dell’oro ha dell’incredibile. Molti esperti non riescono a spiegarne le motivazioni ed hanno etichettato questo evento come qualcosa del tutto contro corrente, un’anomalia. Ma di cosa stiamo parlando? Sin da quando abbiamo memoria e dati di osservazione, con l’aumento dei prezzi e dell’infalzione, l’oro è sempre aumentato di valore. Questo solitamente accade perchè con l’aumento del carburante aumentano i prezzi di trasporto e con quello dell’elettricità e del gas aumentano i costi dei forni elettrici o a gas nelle fonderie. Automaticamente, dunque, costando di più la produzione anche di una sola oncia doro, ne aumenta il prezzzo, dunque il valore. Questo ha portato, non solo negli ultimi anni, ad fare dell’oro un bene di rifugio a tutti gli effetti. Quello che staccadendo oggi, invece, lascia molti esperti senza parole, il valore dell’oro, infatti, sta inspiegabilmente scendendo.
Argento
L’argento non ha mai avuto la stessa utilità dell’oro, men che meno il suo stesso valore e/o quotazione. Possiamo tranquillamente dire, infatti, che l’argento è sempre stato unicamente soltanto l’ombra del ben più prezioso oro. Fino ad oggi! Non che l’inflazione ne sia la causa, attenzione; ma non possiamo fare a meno di notare come le cose stiano cambiando. Ciò che rende un metallo di valore, infatti, è la quantità di bisogno nel mercato. L’argento, negli ultimi anni, grazie all’avanzamento sempre più in espansione delle auto elettriche e degli smartphone 5g, sta infatti riscattandosi e guadagnando un posto di merito tra le quotazioni del mercato. Il suo bisogno maggiore nella produzione dei due sopracitati (e non solo) sta rendendo questo metallo sempre più prezioso e indispensabile, ciò non fa altro che aumentarne la richiesta e di conseguenza produzione e prezzo.
Rame
Definito da molti “l’oro rosso” il rame è uno dei metalli più apprezzati e di valore dle mondo. Anch’esso, è uno di quei metalli che grazie all’inflazione aumenta di valore; è infatti necessario per la realizzazione di molteplici strutture, specialmente nell’ambito della costrtuzione e l’edilizia. La sua valutazione si è sempre distinta in base al suo stato che può dividersi tra rame vergine, ovvero composto al 100% da metallo, oppure rame usato; il quale necessita un lavorazione per essere riportato alle condizioni ottimali del rame vergine. Insomma, tutti i settori dell’economia globale utilizzano il rame, questo, in periodi di dura infalzione e caro-vita non può che portargli un aumento notevole della sua quotazione.