Dogecoin è una criptovaluta, il suo logo si rifà ironicamente ad un meme di internet e presenta la faccia di un cane di razza Shiba. Nacque per scherzo nel Dicembre 2013 (da qui si intuisce come mai un’immagine rappresentativa del genere) e nessuno si sarebbe mai aspettato che con il passare degli anni avrebbe raggiunto, un capitale talmente elevato. Nata da appena un mese infatti raggiunse una capitalizzazione di mercato pari a 60 milioni di dollari, una cifra esorbitante che è niete in confronto a quello che è diventata oggi, poichè nell’Aprile 2021 è arrivata a superare i 50 MILIARDI di dollari, entrando a far parte a mani basse della top 5 per capitalizzazione delle criptovalute.
Leggi anche:
*Attenzione questa non vuole essere una guida finanziaria nè vuole invogliare a investire; la finanza non va presa alla leggera per cui invitiamo a utilizzate questo articolo solo a scopo informativo.*
Perchè comprarla?
Utilizzata anche per comprare proprietà, nell’ambito della pornografia e per giochi d’azzardo, Dogecoin ha una vastissima base di utenti. A differenza del Bitcoin inoltre, questa criptovaluta, non solo non ha limite di token, ma vanta una blockchain decentralizzata; ciò significa che rende quasi impossibile effettuare truffe, poichè i suoi dati si salvano su tutti i server che compongono la rete.
Questo fa della moneta virtuale un faro per tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo delle criptovalute ed evitare raggiri. Inoltre la modalità di investimento è semplicissima, basta avvalersi di una semplice piattaforma di exchange o broker online. Un altro modo per dare “fiducia” a questa cripto è quella di puntare sul trading online e, come da termine tecnico, “speculare” sulle variazioni di prezzo, in questo caso non si acquista nulla, ma si specula, appunto, per CFD, acronimo di contratti per differenza.
Altri punti di forza sono inoltre una community molto estesa e il sostegno di alcuni importanti personaggi come Elon Musk; poichè avendo essi una grande influenza su un’ampia fascia di gente, sono a tutti gli effetti capaci di condizionare il mercato. Molti ancora oggi, nonostante le cifre incredibili raggiunte in meno di dieci anni, continuano ad essere restii nell’investimento; alla base di questo grande impero, effettivamente, c’è sempre la creazione della moneta virtuale nata per puro bivacco.