Non ti conosco ma scommetto che non hai mai pensato all’argento come bene di rifugio. Questo perchè prezzo, valore e quotazione nel mercato dell’argento non si sono mai nemmeno avvicinati a quelli dell’oro. Il valore di un metallo è decretato principalmente dall’uso che se ne fa, e da quanto quel metallo è effettivamente necessario per costruire o assemblare qualcosa.
Leggi anche:
Se pensiamo all’oro, ad esempio, il primo settore che ci viene in mente è quello di articoli ornamnetali. I gioielli rappresentano infatti l’utilizzo di circa la metà di tutto l’oro che viene prodotto. E l’argento? Cosa si fa con l’argento? Anch’esso viene utilizzato per fare gioielli, ma ci sono tanti altri settori che ne fanno uso di cui molti non sanno. Nelle prossime righe, parliamo delle diverse applicazioni di questo metallo e di come queste influiscono sul suo mercato e valore.
Argento: valore ed applicazione
In questo determinato periodo storico, l’argento sta raggiungendo sempre di più valutazioni elevate, questo perchè il suo utilizzo e necessità sul mercato stanno aumentando. Ad esempio, con l’avvento sempre più in espansione delle auto elettriche, viene incrementato questo utilizzo.
Per costruire particolari componenti di una “macchina verde” è necessario addirittura il doppio dell’argento che viene utilizzato per una machcina “normale” a carburante. Questo ne aumenta la richiesta, in quanto le auto elettriche sono sempre più usate e introdotte nel mercato.
Questo vale allo stesso modo anche per i nuovi smartphone con tecnologia 5g; anche in questi dispositivi, è richiesta una quantità maggiore di questo metallo che, continuando in questo modo, potrebbe diventare ben presto un’ottima alternativa su cui investire. D’altronde si sa, l’agento è sempre stato un po’ come l’ombra dell’oro, anche se adesso le cose stanno cambiando.
Altri settori di utilizzo dell’argento sono inoltre quello dell’argenteria da tavola, il settore ornamentale come ad esempio cornici, elementi di arredo, o addirittura la medicina. Possiamo ritrovarlo inoltre anche nella produzione di specchi con maggiore riflettenza, emulsioni fotografiche o per la produzione di monete.