Quanto possono valere queste vecchie due Lire? Ecco cosa dice l’esperto

La Lira è quella valuta che, nonostante sia fuori circolazione da oltre 20 anni, continua a rappresentare per molti di noi un piacevole ricordo. É stata la valuta principale dal 1861 al 2002 e tanta gente, poco prima che l’Euro prendesse il sopravvento, decise di conservarne alcuni esemplari per ricordo o semplicemente in segno di stima a questa moneta. Nel corso degli anni, molte di queste monete hanno, poi, acquisito un gran valore; alcuni pezzi per rarità, altri per storie particolari o errori di conio. Nelle prossime righe parliamo delle due lire con l’ape, un pezzo da collezione con un prezzo tutt’altro che irrisorio.

Le due lire con l’ape

Questa moneta, in particolare, fu coniata ogni anno a cominciare dal 1953 per sostituire quelle che erano le due lire spiga. Fu prodotta ogni anno fino al ’59; poi ci fu un’interruzione che durò fino al ’68, da lì in poi fu coniata ancora per un paio d’anni. Nella parte anteriore, possiamo notare la rappresentazione di un ape con attorno la scritta “REPVBBLICA ITALIANA“, mentre dall’altra parte, un ramoscello d’ulivo. Conosciuta anche come due lire ulivo, l’esemplare più ricercato è quello all’anno 1958, annata in cui furono prodotti soltanto 125.000 esemplari. Per  questa ragione, assume una certa importanza per numerosi collezionisti che desiderano  proprio le due lire di quell’anno. Il suo valore, in fior di conio, espressione che si utilizza per definirne le ottime condizioni, è di 500€.

Attenzione però, ricordatevi sempre che oltre alla rarità sono le condizioni di una moneta a decretarne il valore; una moneta vecchia e danneggiata non potrà mai avere lo stesso prezzo di una in eccellenti condizioni. Inoltre, è bene che sappiate che tutti gli altri esemplari di due lire con l’ape esistenti in commercio, hanno un valore molto più scarso di quella che abbiamo appena analizzato; essendo notevolmente più comuni, il prezzo va dai 7 ai 25€ circa. Adesso non ti resta che scoprire se sei abbastanza fortunato da ritrovarti in casa questa vecchia moneta, magari in qualche vecchio portafogli o a casa dei tuoi nonni, mai dire mai!