Quanto vale il gettone telefonico 7711? “Non ci crederai”

Che nostalgia, i gettoni telefonici! pensate che molti bambini non avranno mai idea di che cosa si tratta e moltissimi adolescenti ai giorni d’oggi guarderebbero la cosa come estremamente obsoleta. Eppure il gettone telefonico sin dalla sua comparsa nel 1927 ha caratterizzato quelli che sono stati moltissimi anni della storia italiana. Nacque alla fiera campionaria di Milano e l’azienda telefonica che li mise in commercio fu la STIPEL; di cui moltissimi esemplari riportavano la scritta al centro in alto. Ai giorni nostri ci sembra un’euforia ma allora fu inventato, lo specifichiamo per i più giovani che non ne sono a conoscenza, per rendere assai più comodo l’uso del telefono pubblico. Il materiale era l’alpacca o il bronzo e da quell’anno “tintinnò” nelle tasche degli italiani per 75 lunghissimi anni.

Descrizione e valore del gettone

Come potete vedere in foto, il gettone era composto in maniera molto semplice tant’è che, addirittura, spesso si confondeva con le monete. Sulla parte anteriore c’era: nella parte alta la scritta S.T.I.P.E.L. di cui vi parlavo prima, nella parte centrale quella che era la cornetta di un telefono in quegli anni e nella parte in basso l’annata; in questo caso vi è la scritta 1927. Nella parte posteriore, invece, semplicemente il significato del nome dell’azienda; ovvero “Società Telefonica Interregionale Piemontese E Lombarda”

Negli anni a seguire alcuni aspetti cambiarono, ad esempio la cornetta fu sostituita dal classico telefono con i numeri a ruota; che venne posizionato sul retro, mentre la parte anteriore aveva le scritta “GETTONE TELEFONICO” con lo stemma del marchio al centro in alto ed un numero di quattro cifre al centro in basso che equivaleva all’anno di produzione. La cifra 7711, ad esempio, significa Novembre del 1977

Il valore del 7711 non è così elevato in quanto più comune, quelli che, invece hanno un discreto prezzo sono il 6504, il 7412, il 7304, il 7704 o il 7110 che hanno un prezzo che si aggira dai 50 agli 80/90€ ciascuno.