Abbiamo parlato diverse volte del valore che alcune delle vecchie Lire hanno oggi giorno; ma non ci siamo mai soffermati a parlare delle 500 Lire con la piazza del Quirinale. Nelle prossime righe di questo articolo, analizzeremo per bene le caratteristiche, la storia ed il loro eventuale valore.
Leggi anche:
500 Lire Quirinale
Iniziamo dal dire che si tratta di una moneta bimetallica (come i 2€ odierni per esempio) appartenente alla collezione delle commemorative. Come sapete, le commemorative, solitamente, sono esemplari molto ricercati in quanto di scarsa tiratura e coniati in onore di qualcuno o qualcosa. Questa moneta, ad esempio, fu coniata in onore della Repubblica italiana nell’anno 1982. Ciò che, però, la distingue dalle altre edizioni commemorative è il fatto che venne coniata per molti altri anni, ovvero dal 1992 al 1995 e persino gli ultimi anni prima dell’entrata in vigore dell’Euro, nel 2000 e 2001.
La descrizione è molto interessante: essa presenta al dritto un volto femminile di profilo che guarda a sinistra come rappresentazione della Repubblica italiana; nella ghiera esterna, poi, troviamo in rilievo la scritta REPVBBLICA ITALIANA ed al centro in basso una stella a 5 punte.
Al verso, invece, troviamo la raffigurazione di una parte della piazza del Quirinale, in basso, poi, troviamo: a sinistra la lettera R indicante la Zecca di Stato, mentre al centro il millesimo di conio. La parte esterna, argentea, porta, al centro il valore nominale attraverso la scritta L.500; mentre a destra e sinistra sono raffigurati, rispettivamente, un ramoscello d’ulivo ed una spiga. Non è tutto, un fattore molto interessante di questa moneta è che, perfettamente in contrapposizione del valore nominale, al centro nella ghiera soprastante, si trova il valore nominale riportato anche in braille per non vedenti.
Come per ogni moneta, anche qui, siamo finalmente giunti al momento di scoprire il valore. Questa moneta, purtroppo ha un valore di soli 3€; per alcuni collezionisti esperti si tratta di un’incongruenza; la motivazione, però, è quella legata alla tiratura; più esemplari esistono di una moneta, più la sua rarità e valore si vanificano.