Quanti di voi sono soliti guardare le monete quando se le intascano? Spesso siamo così intenti a mettere via il resto che neanche ci accorgiamo di cosa abbiamo tra le mani. Talvolta potrebbe essere una moneta rara; oppure falsa, oppure ancora, fuori corso; a chi non è mai capitato di ricevere per errore delle vecchie 500 lire bimetalliche al posto degli odierni due Euro? Se così pochi di voi sono soliti dare un’occhiata alle monete che abbiamo nel portafogli, pensate quanti si rendono conto che queste presentano degli errori di conio! Gli esemplari con errori del genere, per chi non si fosse interessato alla categoria, sono monete che possiedono degli difetti scaturiti nella fase di produzione. Può trattarsi di una una moneta decentrata, con il disegno errato, con le facce incongruenti; o ancora, con una parte mancante nel disegno o tra i particolari di base.
Leggi anche:
Monete dai dettagli mancanti
Ci sono dei particolari, ad esempio, che tutte le monete riportano come, ad esempio il millesimo di conio, ovvero l’anno in cui sono state coniate; il monogramma, dunque una lettera che rappresenta la Zecca che le ha coniate. Nel caso delle monete italiane, ad esempio è la lettera R, ad indicare la Zecca di Roma. Altri particolari immancabili sono, poi, il valore nominale; che indica quanto vale quella moneta; ed, infine, la scritta Euro.
La mancata realizzazione di solo uno di questi piccoli dettagli, può far si che la moneta acquisti un gran valore, in quanto ritenuto un errore di conio abbastanza evidente. Lo sanno bene coloro che hanno deciso di mettere in vendita monete simili su Ebay, il noto e-commerce di acquisti online. Sul sito ufficiale, infatti, potrete trovare un quantitativo infinito di monete messe in vendita a prezzi folli che partono dai 2.000 a superare persino i 100.000€ per gli errori che possiedono. Non siamo in grado di stabilire se tutte quelle monete abbiano davvero tale valore, ma sta di fatto che, per quanto ne sappiamo noi, potrebbero realmente essere degli esemplari privi di gemelli; pezzi unici al mondo. Se fosse così, è certo che quel valore sarebbe persino irrisorio.