Il settore delle monete, così come quello dei francobolli, è uno dei più dispendiosi da collezionare. Questo perchè sono ancora in circolazione esemplari unici, con particolarità, errori di conio e quant’altro, che contribuiscono notevolmente ad elevarne il valore. Pensate solo che esisitono francobolli che valgono milioni di euro, nella maggior parte dei casi, infatti, non è la bellezza di un francobollo in sè a renderlo desiderabile, ma la storia che c’è dietro; o magari l’antichità. Vale lo stesso per le monete, che siano esse Euro, Lire, Sterline, ma anche quelle di cui parliamo oggi, gli “Scudi“: monete del regno di Carlo Emanuele II con la reggenza della madre (1638/1648)
Leggi anche:
Monete antiche
La moneta dei 10 scudi con Carlo Emanuele II, è una delle più costose in assoluto, si tratta di un esemplare risalente niente poco di meno che al 1641. Questo pregiatissimo pezzo di storia raffigura da un aparte della moneta il busto del Duca sabaudo con la madre e dall’altra lo stemma della sua dinastia. Pensate che il costo che raggiunse nell’anno 2011 quando fu venduto all’asta, equivale a 150.000€! Altre monete di incredibile valore sono poi la Quadrupla di Vittorio Amedeo I di Savoia che di Euro ne vale 78mila; il celebre “Carlino” da 5 doppie: 50mila Euro circa, venduto nel 2010.
Anche moltissime delle monete che abbiamo in casa hanno un gran valore, ma nessuna di queste si avvicina a questi prezzi; questo perchè oggetti del genere, acquistano valore con il passare degli anni, pensate a quanto potrebbe essere famosa una moneta che avete in tasca adesso tra 2/300 anni; quando magari non esisteranno più neanche i soldi “fisici”, chi può saperlo! La cosa più importante da fare, se si vuole intraprendere la strada di una collezione, qualsiasi sia la tipologia, è invece, la cura delle condizioni dei nostri oggetti. Il prezzo e valore di un pezzo da collezione usurato o danneggiato, infatti, non potrà mai equiparare quello di uno in ottime condizioni.