Per 75 lunghissimi anni, sin dalla loro comparsa nel 1927, i gettoni telefonici hanno “tintinnato” nelle tasche degli italiani confondendosi con le monetine. Lo scopo della loro creazione fu molto semplice, agevolare l’utilizzo dei telefoni pubblici che, magari per i giovani d’oggi possono sembrare una cosa assai obsoleta, ma per molti di noi si trattava di una vera e propria incredibile novità. Contattare qualcuno senza dover essere necessariamente a casa, prima dell’avvento dei cellulari portatili, era una grande comodità. Spesso, però, ci trovavamo a corto di monetine e la STIPEL, la prima azienda produttrice lo sapeva bene; motivo per il quale decise di dare vita a questa genialata. Una volta acquistati, infatti, i gettoni rimanevano nelle nostre tasche finchè non venivano utilizzati per il giusto scopo; al contrario delle monete che, volenti o nolenti, avremmo potuto facilmente spendere altrove.
Leggi anche:
Il gettone: storia e descrizione
L’aspetto era molto semplice: nella parte anteriore dei primi in assoluto, si trovava la scritta S.T.I.P.E.L. che stava ad indicare le parole “Società Telefonica Interregionale Piemontese E Lombarda”; riportate sul retro; e sotto, invece, al centro, vi era l’incisione di quella che era la cornetta di un telefono di allora. Nella parte sottostante al disegno, la data di produzione.
Con il passare degli anni altre aziende si cimentarono nella fabbrica di gettoni simili e l’aspetto esteriore cambio leggermente: davanti c’era la scritta in due righe “GETTONE TELEFONICO”; sopra di essa il logo dell’azienda, sotto la data di produzione che stavolta era indicata diversamente. Attraverso 4 cifre era indicato prima l’anno di produzione e poi il mese. Il gettone 7707, ad esempio, risale all’anno 1977 e, più precisamente, al mese di Luglio. Sul retro, poi, si trovava l’incisione del telefono più moderno; in questo caso, quello con la cornetta che tutti conosciamo ed i numeri a ruota; che oggi chiameremmo “vintage”
Molti di questi gettoni hanno oggi un valore discreto, il 7707, al contrario di come molti articoli acchiappa click lasciano intendere, non ha un prezzo elevato; alcuni degli stessi anni ’70, però, raggiungono anche i 50/80/90€ ciascuno; ne sono esempio i numeri 7704, 7110, 7304, 7412, che sono molto ricercati dai collezionisti del settore.