Se hai questi 2 Euro con l’aquila sei ricco sfondato: ecco quali

I due Euro con l’aquila, equivalgono a quelli coniati dalla Germania. Si tratta di una moneta di serie che, sicuramente, avrai visto, maneggiato ed usato più volte. Si tratta, infatti, di un esemplare molto comune in Italia. Il turismo tedesco nella nostra nazione è assai intenso, e trattandosi della stessa valuta, è normale che spesso abbiamo sotto mano esemplari coniati proprio in Germania o altre nazioni in generale. Sono comuni, ad esempio alcune monete spagnole con il Re rappresentato sul dritto della moneta, oppure l’Euro con la civetta proveniente dalla Grecia. La moneta di cui vi parliamo nelle prossime righe, però, è stata più volte chiacchierata per un presunto errore di conio; vediamo quale!

2€ con l’aquila

Al verso, la moneta si presenta con la comune faccia dei due Euro che tutti conosciamo; il valore nominale con gli stati dell’Unione Europea sormontati da 6 linee delimitate da 2 stelle ciascuna. Il dritto della moneta, invece, è quello che cambia in ogni Stato. La rappresentazione scelta dalla Germania è quella di un’aquila ad ali semi-spiegate; queste, seguono l’andamento della moneta, mentre la testa del volatile ha il becco aperto e, agli occhi dello spettatore, guarda verso sinistra. Il millesimo di conio è inciso sulla parte bassa al centro mentre sulla destra, vi è la lettera che rappresenta la Zecca che ha coniato quell’esemplare.

E qui arriva il bello! Molte persone, non essendo a conoscenza del fatto che la Germania possiede ben 5 Zecche di Stato, hanno trovato curioso il fatto che avessero tra le mani monete con lettere diverse; pensando, dunque, che si trattasse di un errore di conio ed iniziando a vendere la moneta a prezzi folli anche se questa, di fatto, valeva solo 2€. 

Nel caso in cui voi abbiate, invece, una moneta senza la lettera, senza il millesimo di conio, con parti del disegno mancanti oppure completamente decentrata; allora sì che possiamo parlare di gran valore; poichè il vostro, a tutti gli effetti è un pezzo raro degno da esporre in una collezione. In altri casi, ci dispiace deludervi; nel caso in cui troviate lettere come  A, D, F, G, J  sotto la zampa, è tutto nella norma.