Se hai questi vecchi gioielli in casa potresti essere ricco: FOTO

In ogni epoca, sin dai tempi più antichi, i gioielli sono sempre esistiti. Fin dall’età della pietra, quando ancora i materiali come i metalli preziosi che conosciamo oggi non erano ancora stati scoperti e lavorati, esistevano già pendagli; amuleti, o anche solo semplici ornamenti per donne, uomini e membri del villaggio. Il gioiello, infatti, allora non era inteso come lo vediamo oggi come oggetto di puro ornamento; ma delle volte acquistava un significato o un compito diverso come ad esempio di presunta protezione attraverso un talismano oppure di superstizione. Con il passare degli anni, il concetto cambiò radicalmente, ed i gioielli, che iniziarono a diventare sempre più lavorati e di materiali preziosi, acquistarono la funzione di fissare capelli, indumenti; oppure portatori di un simbolo come quello del lutto; ed infine, di uno status sociale, vedi ricchezza, povertà o simbolo di nozze.

C’è da dire, poi, che con il susseguirsi di diverse epoche non solo la concezione del gioiello stesso cambiò, ma ovviamente anche la manifattura, i materiali adoperati e soprattutto i costi. Coloro che indossavano dei gioielli nel ‘700 erano per lo più nobili, aristocratici e gente piuttosto abbiente. Ogni epoca, in seguito, si rivelò essere diversa per il design ed i materiali utilizzati; così come lo fu per gli indumenti, per esempio. Ogni periodo storico poi, arricchisce il gioiello non solo per la sua bellezza in sè, ma soprattutto per l’epoca a cui appartiene. Vedi , per esempio i gioielli del periodo Georgiano (1714-1837), di quello Vittoriano (1837-1901), della meravigliosa Belle Epoque (1890-1915), o del molto chiacchierato Art Nouveau (1890-1910). Non è scontato, però che soltanto i gioielli molto antichi siano di valore, anche esemplari appartenenti al periodo Edwardiano (1901-1920), della Art Deco (1920-1935) o del periodo Retrò (1935-1940).

I gioielli che potremmo avere in casa

Senza andare necessariamente troppo lontano, anche questo tipo di collana che vedete in foto ha oggi un gran valore; andava molto in voga negli anni ’70 e prendeva il nome di collier tubo gas; che oggi etichettiamo anche con “vintage”. Se sei il fortunato possessore di questa collana in oro 18K, dovresti sapere che oggi ha un gran valore non solo per la sua composizione; ma anche per gli anni a cui risale. Sul noto e-commerce di vendita online Ebay, ad esempio, ci sono esemplari del genere che sfiorano i 3.000€.