Se possiedi il francobollo Inverted Swan sei ricco: ecco quale cercare

Mettetevi comodi perchè la storia del francobollo che vi raccontiamo in questo articolo, ha sicuramente dell’incredibile! si tratta dell'”Inverted Swan” (nella versione italiana cigno rovesciato) e siamo sicuri che anche per voi resterà un mistero. Questo particolare francobollo fu emesso a Perth: in Australia nel 1855 e prima di esso, esisteva quello del cigno nero da 1 Penny. Questa raffigurazione, ormai da tempo rappresentava il simbolo tradizionale dello Stato, e, in quanto effige della Regina Vittoria, veniva utilizzato anche nella bandiera e nello stemma. Subito ci si rese conto che che un solo taglio non era sufficiente e si decise di produrre altri francobolli identici; variandone soltanto il costo ed il colore, nacque così il cigno invertito da 4 pence.

Il mistero della stampa rovesciata

Così come accadde per molti francobolli famosi, anche per questo ci fu un errore di stampa. La raffigurazione del cigno al centro del francobollo risultava a tutti rovesciata mentre il riquadro che riportava le scritte ai lati, era stampato nel verso corretto. A seguito di una stampa di molti esemplari contemporaneamente, poi, si venne a conoscenza del fatto che non era il cigno ad essere sottosopra, ma lo stesso riquadro di scritte. Errori come questi sono assai conosciuti nel mondo della filatelia, vedi per esempio il francobollo americano “Inverted Jenny”; che presenta al centro il disegno di un aereo anch’esso rovesciato. Sono però comprensibili nel caso in cui lo stampaggio del francobollo richieda due passaggi a machina, dovuti per esempio a colori diversi.

Nel caso del cigno rovesciato, invece, nessuna operazione del genere era richiesta e nessuno mai, nemmeno l’autore, riuscì a spiegarsi perchè in un blocco di oltre 50 francobolli, ce ne fosse sempre uno con una parte rovesciata. Il prezzo di questo esemplare, per queste ragioni, fu di 35.000€ in un’acquisto di cui purtroppo, non sappiamo molto, avvenuto nel 1983. Come avrete però intuito, non si tratta di un unico esemplare; la rarità è sicuramente elevata, ma è non impossibile da scovare.