Noi italiani, abbiamo la fortuna di possedere un discreto numero di francobolli rari e di valore tra la lista dei più famosi; quello di cui parleremo nelle prossime righe è uno di questi. Il nome con cui è identificato è Trinacria, ma potreste anche sentirne parlare con il nome Garibaldino Mezzo Tornese, ed in questo articolo, capiremo perchè.
Leggi anche:
Il Garibaldino da mezzo Tornese
Durante l’occupazione di Garibaldi a Napoli, egli decise di ridurre il prezzo del giornale da mezza Grana a mezzo Tornese; rendendolo dunque accessibile a più gente. Non è tutto però, perchè visto che far fare un francobollo nuovo di sana pianta avrebbe avuto un costo più alto, si decise di cambiare leggermente quello già adibito a questo utitlizzo. Il colore cambiò da rosa a blu, e di conseguenza anche il valore nominale riportato sopra, da 1/2 G a 1/2 T. La particolarità del francobollo però, sta nel fatto che questo veniva applicato per metà sul giornale e metà sulla fascetta che lo avvolgeva. Per leggere il gionale, dunque, era necessario strappare il mezzo Tornese.
Il nome di Trinacria, invece, scaturisce dalla sua rappresentazione. Vi era disegnato un cerchio diviso in tre spicchi: nei due in alto, c’erano un cavallo impennante ed una trinacria; in quello centrale basso, tre gigli. al di fuori del cerchio c’era un contorno bianco, all’interno del quale si trovava la scritta “Bollo della posta napoletana” e il valore nominale.
Il valore di questo francobollo oggi è mozzafiato, pensate che esistono pezzi su Ebay venduti per migliaia di euro, alcuni per oltre 13.000! Il fatto che, poi, ci fosse la necessità di strapparlo per aprire il giornale, fa del francobollo intero un pezzo dal prezzo ancora più elevato. Questo perchè, ricordatelo sempre, oltre all’estrema rarità di un pezzo da collezione, che sia esso un francobollo o una moneta, sono soprattutto le condizioni a decretarne il prezzo.