Cari amici appassionati di numismatica, anche oggi andremo a parlare di una particolare moneta di valore, stavolta, una sterlina d’oro. Più conosciuta ed identificata da sempre come “La sovrana“, questa moneta è un pezzo assai affascinante della storia inglese. Venne coniata per la prima volta nel 1489 durante il regno di Enrico VII; il quale le conferì questo nome per sottolineare la sovranità della sterlina rispetto alle altre valute nel mondo.
Leggi anche:
Un’altra teoria, invece, è quella che questo nome derivi dal fatto che essa rappresenta sul suo lato dritto, il ritratto del sovrano regnante al momento della coniatura. L’altra faccia della moneta, invece, presentava il classico stemma reale inserito nella rosa, fasmoso simbolo dela famiglia dei Tudor.
Questa moneta, esistette fino al 1603. Dal 1816, poi, iniziò una nuova produzione. Il suo peso venne diminuito (motivo per il quale fu denominata anche mezza sovrana) e fu a quel punto che sul retrò comparì il disegno che la rese nota fino ai giorni nostri.
Si tratta del disegno dell’italiano Benedetto Pistrucci raffigurante San Giorgio a cavallo che uccide il drago. É con questa raffigurazione che esiste ancora ad i giorni nostri; quello che cambia, invece, è l’altro lato, dove, per tanti anni, è stato presente il volto di Queen Elizabeth II nell’arco della sua vita, da giovane, da anziana, con diadema o sul trono.
Valore e rarità
Il valore di queste sterline d’oro spesso è altalenante. Prima di tutto, a causa della quotazione dell’oro che cambia di giorno in giorno. E poi perchè trattandosi di una moneta coniata ormai in miliardi di esemplari, è difficile che possa esserci un collezionista disposto a pagarla una grossa cifra (a meno che voi non siate i fortunati possesori di un anno mancante nella sua collezione).
Inoltre, che come già accenato in qualche riga precedente, esistono moltissime versioni dal 1489 ad oggi, ed ognuna, potrebbe avere un valore diverso a seconda del suo peso e della quantità d’oro che la costituisce. Cosa fare dunque nel caso in cui troviate una sterlina del genere? Anzitutt0 documentatevi bene sulla storia, analizzate l’annata, le sue particolarità, e soprattutto, ricordatevi sempre di tenere conto delle condizioni in cui si trova!