Il conto in banca corrisponde a qualcosa di assolutamente indispensabile per una quantità di persone sempre più elevata, e per contesti sempre più diversificati, sia privati che professionali. Il conto in banca cointestato risulta essere una delle diversificazioni più comuni e diffuse in Italia, in quanto adatto ad essere utilizzato in particolari condizioni come ad esempio nell’ambito di una coppia o di una situazione familiare. Ma come funziona?
Leggi anche:
Come funziona un conto in banca cointestato? Ecco la spiegazione
Come intuibile dal nome, il conto cointestato permette l’utilizzo di un determinato conto corrente bancario attraverso 2 o più personalità, anche se non ne esiste una singola tipologia.
Ne esistono infatti primariamente due tipologie, quello a firma congiunta e quello a firma disgiunta, entrambi possono essere direttamente aperti attraverso in questa modalità ma è anche possibile rendere cointestato un conto già esistente.
Per il conto a firma disgiunta, risulta essere necessaria la presenza di tutti i cointestatari per le operazioni di prelievo, emissione di assegni, disposizione di bonifici e qualsiasi altra operazione, quindi è una forma più limitante, in cui il principale intestatario resta l’unico che ha reali possibilità di compiere qualsiasi forma di operazione senza limitazione alcuna..
Nel conto a firma congiunta invece tutti gli intestatari godono di pari diritti e possibilità operative, quindi non è necessario il benestare di tutti i cointestatari per le operazioni, si tratta quindi della tipologia da utilizzare per conferire ed avere maggiore libertà presso i cointestatari.
In caso di pignoramento vi è una forma di tutela per i cointestatari ma parziale in quanto solo il 50% delle somme presenti al momento del pignoramento viene reso disponibile.
Nel caso di decesso di uno dei cointestatari, il conto a firma disgiunta prevede una sorta di blocco momentaneo e da quel momento prevalgono le regole del codice civile o il testamento, mentre per quello a firma congiunta è necessario come di consueto la firma per qualsiasi forma di operazione.