Il Telepass è un utilissimo dispositivo utilizzato per il pagamento del pedaggio autostradale Italiano. Il dispositivo, si compone di una semplice scatoletta di plastica che contiene all’interno una scheda magnetica; quest’ultima, nel momento in cui viene avvicinata alla colonnina del casello, subisce automaticamente la rilevazione da parte del meccanismo che comanda la sbarra. A questo punto, non appena vi sarete avvicinati, questa si aprirà senza necessità che voi vi fermiate. Il Telepass rappresenta un grande ausilio per tutti coloro che viaggiano spesso o addirittura si trovano costantemente sulle autostrade; come ad esempio camionisti, corrieri e ditte di trasporti.
Leggi anche:
Il costo è di soli 1.26€ mensili; a questi sono poi sommati quelli dei caselli che attraversate. Semplicissimo da acquistare si può reperire facilmente sul sito ufficiale Telepass, presso un punto blu, uffici bancari o postali. Al momento dell’acquisto vi verranno chiesti i vostri dati, quelli dell’automobile (o mezzo di trasporto per cui ne avete bisogno) e un conto corrente da cui detrarre le spese. Per garantirne il miglior funzionamento, inoltre, è importante che il device venga posizionato in un luogo ben visibile del parabrezza, in modo tale che sia semplice individuarne il segnale.
Perchè suona?
A seguito di questo breve excursus su cosa sia e come funziona, andiamo a chiarire perchè suona e qual è la legenda dei suoni che emette. Essendo a tutti gli effetti un meccanismo elettronico, è perfettamente normale che sia in grado di riprodurre suoni; vediamoli insieme. Nel caso in cui sentiate due suoni brevi, il vostro Telepass vi sta soltanto cumuicando il suo corretto funzionamento. É del tutto normale, infatti, che una volta in prossimità della sbarra, questo emetta dei rumori. Ciò che invece è meno usuale, è che suoni tre volte in maniera più lenta e prolungata. In questo caso il vostro device vi sta comunicando che la batteria sta per scaricarsi. Una volta acquistato, infatti, vi verrà subito reso noto che ha una durata di 4/5 anni, ciò vuol dire che allo scadere degli stessi, andrà necessariamente cambiato.