Difficile che non lo conosciate, ma per i più inesperti, faremo comunque una piccola prefazione: Il Rolex Daytona è uno degli orologi più ambiti in commercio; si tratta di un cronografo di altissima precisione e, anche per questo motivo, è parecchio desiderato ed utilizzato da atleti e sportivi; prevalentemente di sport a motore. Si tratta anche di uno degli orologi più indossati nelle pellicole americane; viene visto, infatti, anche come uno status symbol ed un chiaro annuncio di lusso ed agiatezza.
Leggi anche:
Perchè diciamo così? Perchè i modelli più economici hanno un prezzo che si stanzia sui 10/12 mila Euro circa e quelli più costosi, possono superare i 300.000. C’è da dire, infatti, che anche per questo grande divario, è considerato come un orologio “per tutte le tasche” a causa della sua fascia di prezzo così tanto variegata. Noi, abbiamo qualche dubbio che si tratti davvero di un orologio accessibile a tutti; ma riconosciamo la bellezza e pregio dell’esemplare.
La storia di questo orologio nasce nel 1963, e, come potrete immaginare, il modello prende nome proprio dalla pista sabbiosa di Daytona Beach in Florida. Nel 1959 quella pista venne modificata e cementata e, da quell’anno, iniziarono ad essere frequenti degli spot pubblicitari in ambiente automobilistico; i vincitori della gara ricevevano in premio un Rolex; dal 1963 proprio un Rolex Daytona.
Acquistare un Daytona a prezzi bassi
Per queste ragioni e per la bellezza indiscussa dell’esemplare, sono moltissime le persone che tentano di accaparrarsi un Rolex Daytona a metà apprezzo acquistandolo anche di seconda mano. Essendo un mercato assai redditizio, però, caratterizzato, inoltre, da prezzi folli; questo settore è spesso colpito da riproduzioni false e contraffazioni replicate a dovere, mirate ad intascarsi del denaro facile.
Qualora stiate per acquistare un orologio del genere di seconda mano, infatti, ricordatevi sempre che 1: gli esemplari di questo tipo sono spesso soggetti ad apprezzamento, e cioè i pezzi più antichi quasi sempre subiscono una crescita di valore; 2: che, nonostante si tratti di un acquisto di seconda mano, per valere una certa cifra, l’orologio deve essere munito di scatola originale, certificazioni di garanzia e tutte le certificazioni del caso. In mancanza di questi requisiti, difficile capire se abbiate fatto un affare o siate stati truffati.